- ritratto
- ri·tràt·top.pass., agg., s.m.1. p.pass., agg. → ritrarre, ritrarsi2. agg. CO che è raffigurato, rappresentatoSinonimi: descritto, effigiato.3a. s.m. FO raffigurazione in un disegno, in un dipinto, in una miniatura, in una scultura, ecc., delle fattezze e della figura intera o parziale di una persona: un ritratto a olio, a penna, un ritratto fotografico; un album, una collezione di ritratti3b. s.m. CO ritrattistica: il ritratto in Leonardo4a. s.m. CO estens., descrizione orale o scritta dei tratti fisici o morali o psicologici di una persona, esposizione vivida e dettagliata delle caratteristiche di un luogo, un avvenimento, ecc.: un ritratto dell'ellenismo, un ritratto della Comune di ParigiSinonimi: raffigurazione.4b. s.m. CO componimento di critica letteraria intermedio tra il saggio e il bozzetto critico, incentrato su un autore e la sua operaSinonimi: raffigurazione.5a. s.m. CO persona che assomiglia molto a qcn.: sei il ritratto di tua madreSinonimi: immagine, personificazione, rappresentazione.5b. s.m. CO solo sing., fig., manifestazione esteriore di una situazione fisica o psicologica: essere il ritratto della salute, della felicitàSinonimi: immagine, personificazione, rappresentazione.6. s.m. OB copia di uno scritto o di un'opera d'arte\POLIREMATICHE:ritratto parlato: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.